J.D Vance è il clone di Trump: contro l’aborto, il clima, l’Ucraina, Regno Unito e l’immigrazione
Mentre Musk dona ai Repubblicani 180 milioni, anche se nega, e nel parlamento europeo siedono persone “particolari”
Il tasso di disoccupazione in Italia è sceso al 6,8% a maggio, con un aumento dell’occupazione del 2% su base annua. Tuttavia, l’Italia rimane indietro rispetto alla media Ocse, con un tasso di occupazione del 62,1% contro il 70,2% della media Ocse. I salari reali in Italia sono diminuiti del 6,9% rispetto alla situazione pre-pandemia, il calo più forte tra le principali economie dell’Ocse.
Grazie ai rinnovi dei contratti collettivi nel settore dei servizi, il numero di dipendenti del settore privato coperti da un contratto scaduto è diminuito al 16,7%. Ciò ha contribuito a un aumento dei salari negoziati del 2,8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la crescita dei salari reali dovrebbe rimanere contenuta nei prossimi anni, con un aumento previsto del 2,7% nel 2024 e del 2,5% nel 2025.
Nonostante la prevista crescita dell’occupazione nei prossimi anni, l’Italia è ancora indietro in termini di occupazione femminile e giovanile. Inoltre, sono necessari ulteriori progressi per coprire il numero elevato di posti di lavoro vacanti. Il governo ha introdotto l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro per proteggere i più vulnerabili.
In Italia, il 19,5% della forza lavoro è impiegata in occupazioni green-driven, ma solo il 13,7% sono nuove occupazioni verdi. Le occupazioni ad alta intensità di emissioni rappresentano il 5,1% dell’occupazione italiana. Le occupazioni green-driven a bassa qualifica hanno salari e protezione nel mercato più bassi, rendendole poco attraenti per il personale a bassa qualifica.
La questione del carcere per le donne incinte o con neonati ha diviso i partiti della maggioranza in Parlamento. Forza Italia si è astenuta, mentre Lega e Fratelli d’Italia hanno sostenuto la misura. Matteo Salvini ha esultato per la decisione, sottolineando la necessità di punire le donne che commettono reati durante la gravidanza. Le opposizioni si sono indignate, definendo la misura eccessiva e pericolosa. La proposta prevede la possibilità per la magistratura di decidere se una donna incinta debba essere imprigionata, annullando così l’obbligo di differire la pena previsto dal codice Rocco del 1933. Forza Italia ha annunciato emendamenti per mitigare la normativa, soprattutto per le donne con bambini piccoli. Inoltre, è stato votato un articolo riguardante l’impiego di minori nell’accattonaggio, con l’aumento dell’età per la punizione e delle pene massime. La destra è stata criticata per la sua deriva repressiva, mentre sono ancora in attesa di voto emendamenti sulla cannabis light e sulla castrazione chimica per pedofili e stupratori. Salvini ha difeso quest’ultima proposta come necessaria per curare coloro che commettono tali crimini.
La Camera ha approvato definitivamente il ddl Nordio di riforma della giustizia con 199 voti favorevoli. La riforma abolisce il reato di abuso d’ufficio, introduce nuove regole sulle intercettazioni telefoniche e sulla carcerazione preventiva. L’abolizione dell’abuso d’ufficio ha generato dibattiti, con i critici che temono una maggiore difficoltà nelle indagini su politica e pubblica amministrazione. Tuttavia, i favorevoli sottolineano che la maggior parte delle inchieste per abuso d’ufficio termina con un’assoluzione. La riforma prevede anche regole più stringenti sulle intercettazioni telefoniche per proteggere le persone estranee all’indagine. Inoltre, le decisioni sulla carcerazione preventiva saranno prese da un collegio di tre giudici anziché da un solo gip. Viene introdotto l’interrogatorio preventivo prima dell’arresto. Le assoluzioni per reati minori non saranno appellabili. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha dichiarato che la riforma garantisce più diritti agli indagati e offre maggiore sicurezza ai pubblici amministratori.
Il provvedimento, contenuto in un emendamento della Lega al ddl sicurezza, introduce un’aggravante per chi usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o un’infrastruttura strategica. Questa misura, che ha ottenuto il via libera in commissione alla Camera, è stata sottoscritta anche da FdI e da Forza Italia, mentre le opposizioni la criticano definendola un “giro di vite liberticida senza precedenti”.
Il governo difende la norma, sostenendo che non si sanziona il dissenso ma la violenza o la minaccia, e che si può dissentire nel rispetto delle regole. Inoltre, il provvedimento prevede il raddoppio delle spese legali, con un tetto fino a 10mila euro, per le forze dell’ordine o gli agenti indagati per fatti inerenti al servizio.
Oltre a questa misura, il ddl sicurezza contiene anche una norma che prevede il carcere per chi col proprio corpo blocca una strada o una ferrovia. Inoltre, è stata introdotta una stretta sulla cannabis light, con l’emendamento del governo che prevede lo stop all’utilizzo di immagini o disegni che riproducano la pianta di canapa a fini pubblicitari.
Nonostante le critiche delle opposizioni, il governo sembra determinato a proseguire sulla linea dura, ribadendo che l’utilizzo di tali sostanze non deve essere considerato un elemento ricreativo in nessuna forma.
Il governo ha introdotto un concordato biennale per gli autonomi che prevede una tassazione flat sul reddito incrementale concordato rispetto all’anno precedente. Questo meccanismo offre aliquote vantaggiose per chi si ravvede, con l’obiettivo di aumentare il gettito fiscale e coprire tagli alle tasse per il ceto medio. Tuttavia, solo il 2% degli autonomi ha aderito finora, nonostante le agevolazioni offerte. Il concordato biennale prevede zero controlli per due anni, certezza sui redditi concordati e corsia preferenziale sui rimborsi. Inoltre, elimina il Redditometro e promette sanzioni ridotte per chi aderisce. Nonostante ciò, molti autonomi preferiscono continuare a evadere, considerando i costi salati e il basso rischio di controlli fiscali. Il governo spera in una maggiore adesione entro la scadenza del 31 ottobre, offrendo vantaggi fiscali significativi per chi decide di ravvedersi.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di aver firmato una circolare che vieta completamente l’uso degli smartphone in classe a partire dal prossimo settembre. Attualmente è già proibito utilizzare gli smartphone, tranne che per scopi didattici, ma con la nuova circolare il Ministro intende estendere il divieto anche a questo utilizzo. Inoltre, si prevede il ritorno all’utilizzo del diario cartaceo per gli studenti. Valditara ha motivato questa decisione citando le conclusioni di UNESCO e OCSE riguardo all’impatto negativo degli smartphone sul rendimento scolastico degli studenti, sulla capacità di concentrazione e sulla creatività. A partire dal prossimo anno scolastico, l’uso del cellulare sarà vietato dalla scuola d’infanzia fino alla terza media, mentre tablet e computer potranno essere utilizzati solo sotto la supervisione del docente. Il Ministro ha sottolineato l’importanza di riabituare i bambini e i ragazzi alla scrittura manuale, contrastando l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia. Inoltre, i compiti saranno inseriti sia nel diario cartaceo che nel registro elettronico, consultabile dai genitori. Valditara ha criticato la tendenza a privilegiare le nuove tecnologie a discapito della scrittura tradizionale, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra l’utilizzo della tecnologia e delle risorse cartacee.
Un gruppo di parlamentari russi ha chiesto a Sberbank di bloccare l’emissione di una carta prepagata per bambini con un unicorno arcobaleno, poiché i colori dell’arcobaleno sono considerati simbolo del movimento LGBTQ, dichiarato “estremista” dal regime di Putin. La richiesta discriminatoria è stata motivata dalla Commissione della Duma per la protezione della famiglia, che ha ricevuto segnalazioni da genitori “indignati”. La banca controllata dallo Stato russo ha sette carte prepagate per bambini, una delle quali presenta un unicorno con i colori dell’arcobaleno. In Russia, le leggi liberticide hanno portato a conseguenze grottesche e gravi violazioni dei diritti umani per le minoranze sessuali, come l’arresto di una donna per aver indossato orecchini con i colori dell’arcobaleno e la censura di contenuti LGBTQ nei media. Il regime di Putin ha etichettato il movimento LGBTQ come “estremista”, minacciando un divieto totale delle organizzazioni LGBTQ in Russia.
Un’azienda ha installato distributori automatici computerizzati per vendere munizioni in negozi di alimentari in Alabama, Oklahoma e Texas, consentendo ai clienti di acquistare proiettili insieme a una confezione di latte. American Rounds ha dichiarato che i loro distributori utilizzano uno scanner di identificazione e un software di riconoscimento facciale per verificare l’età dell’acquirente e sono altrettanto “veloci e facili” da utilizzare come un tablet. Tuttavia, i sostenitori temono che la vendita di proiettili tramite distributori automatici possa portare a un aumento degli sparatorie negli Stati Uniti, dove la violenza armata ha ucciso almeno 33 persone solo il Giorno dell’Indipendenza. L’azienda sostiene che la tecnologia di verifica dell’età garantisce che le transazioni siano altrettanto sicure, se non di più, rispetto alle vendite online, che potrebbero non richiedere all’acquirente di presentare una prova d’età, o nei negozi al dettaglio, dove c’è il rischio di taccheggio.
L’azienda ha una macchina in Alabama, quattro in Oklahoma e una in Texas, con piani per un’altra in Texas e una in Colorado nelle prossime settimane. Il funzionamento della macchina richiede al cliente di scannerizzare la patente di guida per convalidare che abbia almeno 21 anni. La scansione facciale verifica che “tu sia chi dici di essere come consumatore”. Le macchine per munizioni o altri materiali a restrizione d’età non sono un’idea del tutto nuova.
Altre notizie
Ocse: migliora l'occupazione ma l'Italia è il Paese avanzato con gli stipendi più bassi
Concordato biennale, dal governo nuovo sgravio per chi aderisce
Milk, eggs and now bullets for sale in handful of US grocery stores with ammo vending machines
Abolizione e approvazione di leggi dal governo
Via libera al carcere per le donne incinte. Ma la sicurezza spacca la maggioranza
Mentre Musk dona ai Repubblicani 180 milioni, anche se nega, e nel parlamento europeo siedono persone “particolari”
Elon Musk denunciato per scandali sessuali mentre attacca iOS, Argentina in piazza contro Milei e l’Europa fa guerra con la Cina
Trump vs Biden, Franco e LaBeouf a Cannes, tette e culi tra New York e Dublino e l’Italia è sessista omotransfobica.